L’editoriale

Cara Parma, sei un po’ razzista?

18 dicembre 2017

Caro parmigiano, da un po’ di tempo a questa parte la tua città è teatro di vari episodi di xenofobia e il vergognoso pestaggio in via D’Azeglio è solo l’ultimo di questi. È innegabile che i fatti del 24 novembre si basino su sentimenti di odio verso altre etnie, ma ciò che [...]

Contrordine: il Comunismo non è più il nemico

11 dicembre 2017

Per ingrassare il proprio ego basta davvero poco a volte. La Lega Nord ritira la mozione sul divieto dei simboli comunisti perché secondo Laura Cavandoli e il segretario regionale Vinci “avrebbe sottratto tempo utile ad affrontare le vere questioni che riguardano il bene di Parma”. [...]

Sulle nostre spalle il peso delle disumanità in Libia

4 dicembre 2017

Vogliamo frontiere più sicure, la fine degli sbarchi sulle nostre coste, basta migranti disperati che “affollano” le nostre città. Tutte richieste legittime, soddisfatte negli ultimi mesi dal governo italiano. Per arginare il flusso migratorio dalla Libia, a febbraio è stato firmato [...]

La cultura del fallimento come punto di partenza del successo. Forse

27 novembre 2017

“Non serve a niente rifugiarsi nei sogni e dimenticarsi di vivere“, Albus Silente pronuncia queste parole nel primo libro della fortunata saga di J. K. Rowling. Ed è proprio questo il senso del discorso che l’autrice ha tenuto alla cerimonia di laurea di Harvard, nel 2008 ma [...]

La solidarietà verso Spada è la prova della sua legittimazione

20 novembre 2017

 “Giornalisti pezzi merda lasciate stare chi toglie i ragazzi per strada e chi fa del bene; onore rispetto alla famiglia Spada”. Solo uno dei migliaia di post comparsi sul profilo Facebook di Roberto Spada a seguito della testata – ormai celebra quasi quanto quella di Zidane – [...]

Quella volta che mi hanno molestata

23 ottobre 2017

Lasciatemi iniziare questo pezzo con una doverosa precisazione: stai tranquilla mamma, non sono io ad essere stata molestata. Non sono io, eppure leggendo alcune delle migliaia di storie di ragazze e ragazzi che con l’hastag #quellavoltache stanno condividendo sui social il ricordo di una [...]

L’indignazione a breve scadenza: ci stiamo abituando al terrorismo?

16 ottobre 2017

Prima Charlie Hebdo, poi la notte del Bataclan, poi il Belgio, Manchester e Barcellona senza dimenticare la Svezia, Berlino, la Turchia, tutto il Medioriente, l’Africa e anche gli Stati Uniti. Dal 2015 a questa parte i notiziari e i giornali hanno riportato periodicamente di attentati [...]
1 15 16 17 18 19 25