Università
Diffondere tra le giovani studentesse la consapevolezza del proprio talento, avvicinare le donne al mondo della tecnologia, del digitale e alle tendenze del mercato del lavoro del futuro, superare gli stereotipi di genere ancora molto forti nel settore scientifico e tecnologico. Per riflettere su
[...]
Il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo – CAPAS dell’Università di Parma, potrà riconoscere 2 CFU agli studenti dell’Università di Parma iscritti ai corsi di laurea DUSIC che aderiranno alla DIREZIONE ARTISTICA della decima edizione di DIRECTION UNDER 30.
[...]
Anna Achmatova (fonte: sito internet di Paolo Nori) “C’è un giudizio, nel mondo per così dire civile, nei confronti dei russi. Credo che da qui sia comodo parlare, ma se fossimo al loro posto non sono affatto sicuro che noi ci comporteremmo meglio”. Con questa dichiarazione Paolo Nori fa
[...]
Il legame con la tradizione lirica, la ricerca e la riscoperta di artisti dimenticati ma anche coesione sociale e scambi culturali: questi gli obiettivi dell’Orchestra dell’Università di Parma, un laboratorio che rientra nelle attività del Capas, il Centro per le Attività e le
[...]
Il cordino Sunflowers è stato realizzato nel 2016 dall’associazione britannica Hidden Disabilities, che si occupa di disabilità invisibili. Come si può intuire dal nome, le disabilità invisibili non sono facili da riconoscere e comprendono numerose fragilità fisiche, oltre che cognitive ed
[...]
All’interno del Capas, il Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo dell’Università di Parma, uno dei laboratori attivi è quello di Videoateneo, coordinato dal regista e documentarista Stefano Cattini. “Il laboratorio è nato, come tutti i
[...]
Far parte di un coro non significa solo vivere un’esperienza musicale, “far parte di un coro è prima di tutto fare un’esperienza personale, condivisa con gli altri” spiega Ilaria Poldi, maestra del coro Ildebrando Pizzetti dell’Università di Parma dal 1994. Poldi è infatti
[...]
Con Morfologie del Paesaggio – Reidratazioni performative del presente urbano Lenz Fondazione immagina e realizza nuove cartografie e nuove rotte nella fruizione della rete dei Musei e delle Collezioni dell’Università di Parma, attraverso esperienze artistiche e teatrali fortemente innovative
[...]
L’inaugurazione dell’anno accademico 2022-2023 dell’Università di Parma si è svolta giovedì 23 febbraio presso l’Auditorium Paganini. Alla cerimonia hanno partecipato i Rettori e le Rettrici degli Atenei italiani che si sono riuniti a Parma per l’assemblea della Conferenza dei Rettori
[...]
La conferenza tenutasi mercoledì 15 febbraio presso l’Università di Parma ha visto come protagonista l’ex Premier ed ex presidente della Commissione europea, Romano Prodi. Nel suo intervento ha esposto una riflessione sull’Europa nella situazione geopolitica attuale. Il titolo
[...]
«
1
2
3
4
5
6
…
49
»