Comunicare la scienza

Donne che hanno rivoluzionato la Fisica: Gianotti, Johnson e Noether

14 marzo 2023

Emmy Noether, Fabiola Gianotti (copyright CERN) e Katerine Johnson La scorsa volta vi abbiamo parlato di tre donne che hanno svolto ruoli cruciali all’interno dello scenario storico della medicina. In questo articolo analizzeremo altre tre importantissime donne di scienza che hanno contribuito a [...]

Adolescenti, social network, educazione sessuale e affettiva

18 ottobre 2022

Foto: Sex Education – Netflix I giovani non sempre vengono capiti. “Sono difficili” si sente dire, “quella ragazza è un enigma” si continua, “chissà cosa gli passa per la testa” si conclude. “Non gira tutto intorno a loro” si commenta dall’altra parte. Le osservazioni sono [...]

Artemis: una promessa spaziale grande quanto la Luna

2 settembre 2022

Lunedì scorso milioni di appassionati si sono sintonizzati sui canali social della Nasa, in previsione del lancio più importante degli ultimi trent’anni. Per tutta l’estate la fibrillazione li ha tenuti infatti svegli, consapevoli che presto il giorno della partenza della prima missione [...]

Dalla linea allo spazio: lezioni di architettura dal genoma umano

14 giugno 2022

25 aprile1953: grazie agli studi di Rosalind Franklin, Watson e Crick propongono un modello che descriva la struttura del DNA. Quattro basi azotate, quattro lettere elegantemente e regolarmente appaiate per formare una meravigliosa doppia elica, capace di conservare l’informazione della vita. [...]

Paziente Zero: ecco come un podcast comunica la scienza

7 giugno 2022

Divulgare la scienza attraverso un Podcast è vincente, l’ascoltatore sceglie il momento più opportuno per ascoltare e quando lo fa, lo fa intenzionalmente: sceglie l’argomento, si informa, è attento e non si sente in colpa se deve fare altre attività contemporaneamente.  Il plus valore [...]
1 2 3 4 5 6