Parma

Goya e Grosz: tra storia antica e vita contemporanea

15 novembre 2022

A Palazzo Pigorini è in corso la mostra ad ingresso gratuito “Goya e Grosz – il sonno della ragione”, un’esposizione che vuole indagare il rapporto tra storia antica e contemporanea in un’unica prospettiva, le condizioni di vita delle persone. Goya e Grosz sono due artisti separati [...]

Cristian Polizzi: il fumettista che non sapevate di avere a Parma

15 novembre 2022

Cristian Polizzi, in arte Daimon, classe 1990, è nato e cresciuto a Parma ma ha origini siciliane. Ha sempre amato disegnare, sin da piccolo, ma solo da alcuni anni ha unito l’utile al dilettevole realizzandosi anche a livello professionale. Ha studiato al liceo artistico Toschi di Parma, [...]

Alla scoperta del Capas: ecco RadiorEvolution

8 novembre 2022

Cosa si nasconde dietro a un programma radio? Come si realizza un buon podcast e come si distribuisce? Al Capas, Centro per le Attività e le Professioni delle Arti e dello Spettacolo, dell’Università di Parma esiste un laboratorio aperto a tutti gli studenti dell’Ateneo in grado di [...]

Come funziona un cinema d’essai?

8 novembre 2022

Quando si pensa al mondo del cinema, un aspetto molto interessante e che merita di essere approfondito è sicuramente quello del cinema d’essai. Vi siete mai chiesti, ad esempio, quale sia la differenza tra un cinema multisala e un cinema d’autore? O quale sia il tipo di programmazione [...]

Moda e pubblicità in Italia: la mostra alla Fondazione Magnani-Rocca

1 novembre 2022

In omaggio a Donna Eugenia di Chiavari, amatissima madre di Luigi Magnani (fondatore) e collezionista di meravigliose riviste femminili fra gli anni Dieci e Venti del secolo scorso, la Fondazione Magnani-Rocca fino all’11 dicembre 2022 vede l’installazione di numerose opere della grande [...]
1 10 11 12 13 14 87