Cultura
Le giornate Fai di primavera, il 15 e 16 maggio, a Parma hanno aperto le porte a luoghi a lungo nascosti. Gioielli storici che sono stati riscoperti dopo anni di abbandono. In particolari tre luoghi hanno fatto presto il pieno di prenotazioni: palazzo Picedi, anche noto come palazzo del Vescovo, in
[...]
Nel 2021, metà della popolazione mondiale è ancora discriminata e svantaggiata – si tratta della metà femminile. Le bambine vengono discriminate durante la loro educazione, che a volte addirittura viene loro negata, e le donne vengono discriminate nel mondo del lavoro, ricevendo paghe
[...]
L’Erasmus è tra le esperienze che più segnano il percorso universitario di uno studente. Per imparare una lingua si deve infatti entrare in contatto con essa e con la cultura che la circonda. Per questo, il programma Erasmus è un’opportunità particolarmente preziosa per chi studia
[...]
La data del 3 maggio è stata scelta dall’Unesco come Giornata mondiale della libertà di stampa, con lo scopo di sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza della libertà di stampa e per ricordare ai governi mondiali l’articolo 19 della Dichiarazione universale dei
[...]
Un palazzo popolato da artisti, nel cuore di Parma. Laura torna nella città natale, a seguito dell’ennesima delusione amorosa, per cominciare una nuova vita. Ammaliata dal fascino ottocentesco dell’edificio, la protagonista decide che quella sarà la “casa della rinascita”,
[...]
Il 24 marzo si è tenuto il primo incontro del webinar “Tra diritto e società” a proposito della questione penitenziaria. Il tema di apertura del ciclo di seminari online, introdotto dai coordinatori scientifici Fabio Cassibba e Chiara Scivoletto, riguarda la tutela dei diritti fondamentali
[...]
Le nuove tecnologie sono ormai le protagoniste in ogni ambito. Con la pandemia la loro importanza è aumentata ancora di più e qualunque lavoratore a cui è stata tolta la possibilità di esercitare in sicurezza il proprio mestiere ha cercato di aggrapparsi alle tecnologie a disposizione e andare
[...]
Nel Rinascimento ha ospitato la più grande biblioteca d’Europa, nel Seicento ha dato i natali al più antico quotidiano al mondo ancora pubblicato, e nel 2016 è stata la prima capitale della cultura italiana. Mantova, città della bassa Lombardia, nonostante le ridotte dimensioni riesce a
[...]
Il flagello meglio conosciuto come Covid-19 ha messo in ginocchio moltissime attività: commerciali, economiche ed artistiche. Due artisti nel campo dello spettacolo ci raccontano com’è trovarsi all’interno del mondo del musical, del teatro e del cinema nel pieno di una pandemia mondiale.
[...]
Parma è in continua crescita, non solo per quanto riguarda l’incremento demografico dei suoi cittadini, ma anche per il numero degli iscritti al suo Ateneo, che nell’ultimo biennio, nonostante il difficile contesto generato dal Covid, ha raggiunto quota 27.000 studenti. Nell’ottica di
[...]
«
1
…
4
5
6
7
8
…
22
»