Comunicare la scienza

Il corpo e il male all’origine della civiltà

11 febbraio 2025

Come nascono le malattie? Da quando abbiamo iniziato ad ammalarci? Non poche patologie significative per la specie umana hanno avuto un esordio contemporaneo all’avvento dell’agricoltura (Pearce-Duvet, 2004) e dell’allevamento degli animali (Rahman et al., 2020). Questi eventi avrebbero [...]

Etica e sperimentazione animale, facciamo chiarezza

18 settembre 2024

L’uso degli animali nella sperimentazione scientifica è un tema spesso criticato dai non addetti al settore, anche se da molto tempo la legge e la ricerca si sono mosse per modificare l’approccio scientifico all’utilizzo degli animali, limitandone quanto possibile il coinvolgimento e lo [...]

Should I stay or should I go? Novità sull’intelligenza dei cavalli

10 settembre 2024

E’ stato fatto un importante passo avanti nella comprensione delle abilità cognitive dei cavalli, grazie a uno studio sperimentale che ne ha riportato le evidenze di capacità di decisione strategica. Precedentemente, si pensava che i cavalli mancassero della capacità e della struttura [...]

La serendipity nella scoperta di farmaci

28 agosto 2024

Serendip è l’antico nome arabo di Ceylon, oggi nota come Sri Lanka. L’origine del termine “serendipity” risale ad una fiaba persiana, “I tre principi di Serendip”, che narra di eroi viaggiatori che facevano continuamente scoperte, per caso e sagacia, di cose che non stavano [...]

Lo storytelling nell’educazione alle materie STEM

28 agosto 2024

Immagine di brgfx su Freepik Studi convengono nell’identificare lo storytelling come un modo promettente per aumentare l’interesse per la scienza. Introdurre la narrazione nelle aule didattiche potrebbe, infatti, rendere i contenuti più interessanti.  Tra questi studi spiccano [...]

L’effetto farfalla nei sistemi d’intelligenza artificiale

28 agosto 2024

Il battito d’ali di una farfalla in Brasile può innescare una serie di eventi tali da originare un tornado in Texas. In altre parole, piccoli cambiamenti iniziali in sistemi complessi e dinamici sono in grado di determinare risultati significativamente diversi e spesso imprevedibili nel tempo. [...]

Neuralink, il primo chip cerebrale: come funziona e quali le conseguenze?

11 giugno 2024

Fondata nel 2016, Neuralink ha ricevuto il via libera alla sperimentazione umana a maggio 2023 e poco dopo è stato impiantato per la prima volta un chip nel cervello dell’essere umano. È Noland Arbaugh, 29enne rimasto tetraplegico in seguito ad un incidente durante un’immersione, il paziente [...]

Dalla fotosintesi al laser: il progetto APACE parte da UniPR

7 maggio 2024

Lo spazio, dove non esistono né la notte né le nuvole, è il luogo ideale dove raccogliere l’energia solare; non è un caso se oggi i pannelli fotovoltaici sono la normalità per alimentare le missioni spaziali, dai più piccoli cube-sat fino alla Stazione Spaziale Internazionale. Il [...]

Possiamo parlare ancora di razze umane?

18 febbraio 2024

@Humanae – Angélica Dass “Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.” Questo è il comma 1, articolo 3 della Costituzione della [...]

Una mostra per i cento anni del CNR

19 dicembre 2023

I cento anni dalla nascita del C.N.R.(Consiglio Nazionale delle Ricerche) – 1923- 2023 – sono stati ricordati a Roma, nella sede del C.N.R., con un’importante mostra. Una scenografica installazione multimediale interattiva di coinvolgente impatto immersivo e undici keywords come sfide [...]
1 2 3 6