Teatro Regio
Da spettatore a protagonista? Puoi! #OpenTracks è l’opportunità per musicisti, band e cantautori emergenti di mettere in mostra talento ed energia aprendo i concerti degli artisti di Tracks 2018 al Teatro Regio di Parma. Se hai meno di 30 anni, proporsi è semplice: invia una breve lettera
[...]
Francesco Motta è un cantautore pisano di trent’anni cresciuto a Livorno, che vive da cinque anni a Roma. Si presenta con i capelli lunghi, ricci, scompigliati e pochissime parole, a meno che non siano in musica. Era cantante e autore della band Criminal Jokers, di matrice
[...]
Quando si hanno meno di trent’anni e voglia di fare qualcosa che non sia il solito giro per locali o aperitivo al volo, non capita troppo spesso di sentirsi dire “Andiamo a teatro!”. Il pubblico che ormai quasi naturalmente ci si aspetta di vedere nelle platee, che si tratti di
[...]
L’Università di Parma aggiunge un altro tassello nell’assegnazione di lauree ad honorem a grandi personalità di rilievo internazionale. L’Ateneo si sta infatti preparando a consegnare il prossimo tocco alla ‘poetessa del rock’ Patti Smith, che riceverà una laurea
[...]
Si è aperto mercoledì 7 dicembre Tracks, il nuovo progetto del Regio di Parma per vivere, negli spazi del Teatro raramente aperti al pubblico, un mix tra arte, musica e linguaggi contemporanei. Diversi artisti si aggiungeranno al calendario di eventi che per ora ha contato solo il nome
[...]
A quattrocento anni dalla scomparsa di William Shakespeare, il Teatro Due, il Teatro Regio di Parma e i Teatri di Reggio Emilia, legati nel ReggioParmaFestival, hanno deciso di celebrare le opere del bardo con una vera e propria maratona, “Shakespeare Marathon”: un mese di
[...]
Torna puntuale come ogni anno il Barezzi Festival, uno degli appuntamento che ha maggiormente contribuito ad accrescere il prestigio della scena musicale parmigiana. Giunto alla sua decima edizione, il Barezzi ospiterà dal 3 al 14 novembre nomi eccelsi del panorama internazionale e nostrano (da
[...]
Parma, aprile 1816: per la città ducale una vera e propria cesura. Maria Luisa d’Austria, detta poi, per decreto, Maria Luigia di Parma, fa il suo ingresso trionfale in città. Da quel momento tutto cambia. Costruisce il Nuovo Teatro Ducale, oggi Teatro Regio, il cimitero della Villetta, il
[...]
Solidarietà, democrazia, libertà. Ma anche crisi, chiusura, terrorismo. Queste le parole chiave emerse dall’intervento del Commissario europeo per le migrazioni, gli affari interni e la cittadinanza, Dimitris Avramopulos, in occasione della Lectio inauguralis del nuovo anno accademico del
[...]
Il Ridotto del Teatro Regio per un pomeriggio come la Curva Nord. Martedì 1 dicembre un’idea dei ‘vecchi’ Boys Parma 1977 è diventata un vero e proprio progetto di solidarietà che ha visto la Curva unirsi al Parma Calcio 1913 e al Coro del Teatro Regio di Parma. Alla presenza di
[...]
«
1
2
3
4
5
»