Cultura
Waldo è il protagonista di un racconto omonimo datato 1940. A causa di una malattia che lo rende sempre più debole, Waldo inventa per se stesso e per il mondo, delle braccia robotiche (dalle dimensioni più varie) che, guidate a distanza da appositi guanti, possono imitare i movimenti delle sue
[...]
Dieci tappe, dieci totem in giro per la città per raccontare in un percorso urbano storie di donne che hanno fatto la storia: dopo il recente restyling è stato presentata sabato 18 marzo “La città delle donne”: una passeggiata lungo la storia femminile italiana contemporanea a cura del
[...]
Fonte: greenme.it Sebastião Ribeiro Salgado Júnior è un fotografo brasiliano che attualmente vive a Parigi. È stato considerato uno tra i più importanti fotografi dei secoli XX e XXI. Per capire al meglio il suo percorso, è fondamentale studiare l’idea di uomo che cerca di immortalare con
[...]
Summa di una lunga e profonda esperienza artistica con gli attori ‘sensibili’ iniziata oltre venti anni fa, le molteplici riscritture sceniche dell’Hamlet sono diventate un luogo poetico fondamentale nella ricerca teatrale di Maria Federica Maestri e Francesco Pititto. Dal 2009 al 2013
[...]
Oodi Library Un’ode alla cultura in formato mastodontico, ecco come si potrebbe definire la stupefacente Biblioteca Oodi (Oodi Helsinki Central Library), della capitale finlandese. Non a caso Helsinki è stata capitale della cultura nell’anno che ha aperto il nuovo millennio (2000). La
[...]
Fonte: wired.it Da fine febbraio ormai si prolunga lo sciopero dell’Associazione Nazionale Attrici e Attori Doppiatori che, in crisi da anni, chiede un adeguamento degli orari di lavoro e il rinnovo del contratto collettivo rimasto invariato dal 2008. Un settore che in Italia vanta un vero e
[...]
In occasione del trentennale dalla scomparsa di Luigi Ghirri la città di Parma ha allestito una mostra, dal titolo “Labirinti della visione. Luigi Ghirri 1991”, presso il Palazzo del Governatore. La mostra nasce direttamente dal legame tra Luigi Ghirri e Arturo Carlo Quintavalle, fondatore
[...]
Beppe Fenoglio (Fonte: torinotoday.it) Il 18 febbraio è stato il sessantesimo anniversario della morte dello scrittore piemontese Giuseppe (Beppe) Fenoglio, autore che seppe raccontare magistralmente le vicende della Seconda guerra mondiale, e in particolare della Resistenza, partendo dalle
[...]
fonte: wikimedia.com Il giorno 13 Febbraio 2023, in un ospedale di Tokyo, si è spento uno dei più grandi mangaka che il Giappone e il resto del mondo abbia mai conosciuto: Leiji Matsumoto. L’autore ci lascia un’eredità inestimabile – con opere come Galaxy Espress 999 e Space Battleship
[...]
Nel 2022 è stato celebrato il centenario dalla nascita di Pier Paolo Pasolini con importanti eventi a Bologna, Casarsa e Roma, i tre centri di riferimento nella vita dello scrittore; a Parma lo si è voluto ricordare con la mostra Pier Paolo Pasolini e Parma (mostra realizzata da Fondazione
[...]
«
1
…
5
6
7
8
9
…
53
»