Scienza
Anche la scienza può diventare virale… nel senso buono! La figura dello science influencer è ormai parte del panorama digitale e grazie ad essa, comunicare concetti scientifici, può essere davvero un trend. Generalmente gli science influencer sono divulgatori che hanno trovato il giusto tono
[...]
Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle In questo articolo racconteremo la storia di tre donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle scienze. Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle. Le prime due sono state due vere e proprie inventrici nel campo della fisica, mentre Sylvia Earle è
[...]
Comunicare la scienza è un lavoro che richiede un’attenta ricerca delle fonti, un linguaggio appropriato e chiaramente un’etica di buona e corretta informazione. A prescindere dagli articoli puramente scientifici volti a comunicare le ultime scoperte e traguardi nell’ambito scientifico,
[...]
LHC ©CERN “Studiare l’infinitamente piccolo attraverso macchine infinitamente gradi”: si potrebbe semplificare così il lavoro degli acceleratori di particelle. Al giorno d’oggi, gli acceleratori presenti sul pianeta sono circa 30.000, di essi, solo alcuni studiano i segreti
[...]
Emmy Noether, Fabiola Gianotti (copyright CERN) e Katerine Johnson La scorsa volta vi abbiamo parlato di tre donne che hanno svolto ruoli cruciali all’interno dello scenario storico della medicina. In questo articolo analizzeremo altre tre importantissime donne di scienza che hanno contribuito a
[...]
Donne che hanno rivoluzionato la scienza, è il titolo di questa rubrica dedicata a personaggi femminili che si sono adoperate nelle materie scientifiche, rivoluzionandone la storia. Prenderemo in esame donne scienziate del passato e del presente che, a modo loro e nel loro periodo, hanno segnato
[...]
Le donne si sono occupate di materie scientifiche sin dall’antichità. Si pensi a Ipazia (1200 a.C.), considerata la prima chimica della storia, o a Ildegarda di Bingen (XII secolo) prima scienziata a scrivere opere scientifiche giunte fino ai nostri giorni (Liber Scivias,
[...]
Fino al 15 gennaio 2023 sarà possibile immergersi negli orizzonti dell’invisibile: ovvero quanto è celato alla vista dell’occhio umano. Organizzata dal Sistema Museale di Ateneo dell’Università di Parma e in programma all’APE Parma Museo (via Farini 32/a), la mostra vuole far
[...]
25 aprile1953: grazie agli studi di Rosalind Franklin, Watson e Crick propongono un modello che descriva la struttura del DNA. Quattro basi azotate, quattro lettere elegantemente e regolarmente appaiate per formare una meravigliosa doppia elica, capace di conservare l’informazione della vita.
[...]
Forse non tutti sanno che tra i vari canali di divulgazione scientifica, c’è anche sicuramente la radio. A parlarci del rapporto tra divulgazione scientifica e radio è la dott.ssa Chiara Albicocco giornalista scientifica – laureata in Scienze Naturali – che lavora a Triwù anche
[...]
«
1
2
3
4
5
»