Storia

Niccolò Paganini, tra vita e leggende

3 maggio 2022

A Parma il maestro Niccolò Paganini è stato nuovamente ricordato, questa volta attraverso l’installazione in piazzale Boito di una scultura che lo ritrae seduto su di una panchina pronto per suonare. A spiegare il motivo di fondo di quest’opera è stato il sindaco Federico Pizzarotti, [...]

Le mazziniane dimenticate: Donne che hanno fatto la storia italiana

29 marzo 2022

Statua dedicata a Cristina Trivulzio a Milano, foto ANSA Ci sono donne che nel corso del XIX secolo si sono distinte per le loro idee progressiste e riformatrici portate avanti con operosità, personalità ed intelligenza. Eppure, la storia le ha dimenticate o relegate a ruoli marginali. [...]

Le origini di Roma: miti e racconti antichi ancora attuali

1 marzo 2022

La rassegna Seminari di Europa dell’Università di Parma – curata da Alessandro Pagliara, docente di Storia romana all’Università di Parma – giunge al quarto ciclo con il tema “Roma e noi”, con il sostegno del Comune di Parma, dell’Istituto Italiano per [...]

Il tatuaggio: una forma d’arte in via d’evoluzione

9 novembre 2021

Cos’è un tatuaggio? Se pensate che la risposta sia qualche schizzo di inchiostro sotto pelle, state decisamente sottovalutando la questione: tra riti, culti, sette, simbolismi, pregiudizi, dolore, indelebilità, ribellione, marchio, questa forma d’arte a tutti gli effetti ha continuato [...]

Valentino Rossi si ritira: si chiude un’era storica per la Moto GP

9 agosto 2021

Si chiude così la carriera viva e trionfante di Valentino Rossi, il Dottore della Moto GP. Il 5 Agosto ha infatti dichiarato che l’attuale Gran Premio 2021 sarà l’ultimo pit stop della sua carriera motociclistica. Lo squalo Bianco che ha emozionato piccoli e grandi tifosi delle due [...]

I Capannoni di Parma: storia e riflessioni su un simbolo sociale

1 dicembre 2020

Dal profilo di Parma sparita e da ricordare   Cosa sono i capannoni? Quando e dove nascono? Per volere di chi e per quale fine? Quali sono gli strascichi che lasciano sul presente di Parma? Queste sono le domande a cui il libro “I capannoni a Parma. Storie di persone e di città”, a cura [...]

Sua maestà il ciclo mestruale: cronistoria di un tabù

10 novembre 2020

La nuova pubblicità senza filtri e direttissima di Nuvenia sugli assorbenti approda in ogni casa italiana. Siamo forse arrivati all’abbattimento del tabù relativo al ciclo mestruale? O è forse eccessivo postare immagini di così grande impatto? Esistono metodi meno forti per esprimere il [...]

Dietro ogni grande uomo, c’è sempre una grande Lea Vergine

23 ottobre 2020

Foto di Verita Monselles (Fonte: “Il Salotto di Rossana”) Il 20 Ottobre è venuta a mancare all’età di 82 anni la critica d’arte Lea Vergine. Era risultata positiva al Coronavirus ed era ricoverata al San Raffaele. “Dietro ogni grande uomo c’è sempre una grande [...]

Che cosa guardano gli italiani alla tv?

17 marzo 2020

“La televisione è quella bestia insidiosa, quella Medusa in grado di paralizzare un miliardo di persone a occhi sbarrati ogni sera, quella sirena che canta, chiama e alletta, promettendo così tanto e concedendo, in definitiva, così poco“, diceva lo scrittore statunitense Ray [...]
1 2 3