Comunicare la scienza
CERN La fisica è un ramo delle scienze che offre tantissime opportunità di lavoro. I più grandi centri di ricerca accolgono ogni anno numerosi studenti per dare loro la possibilità di lavorare nel settore di appartenenza e fare esperienze importanti per un curriculum di successo. Tutto quello
[...]
In questo articolo si tornerà indietro nel tempo, più di quanto si possa immaginare, perché infondo, il ruolo delle donne nella scienza ha radici che affondano in un passato molto remoto. Si parlerà di Ipazia, astronoma, matematica e filosofa vissuta nel quinto secolo dopo Cristo. A seguire si
[...]
In questo articolo della rubrica di scienza tutta al femminile racconteremo la vita e l’indimenticabile operato di tre scienziate che hanno fatto la storia della chimica: Alice Ball, Rosalind Franklin e Dorothy Hodgkin. Alice Ball fu un personaggio che nella sua brevissima vita, morì nel 1916 a
[...]
Si chiamano rispettivamente Higgsy e MatterBricks le due app gratuite che portano gli utenti di tutto il mondo a conoscere e giocare con gli elementi di base della materia. Entrambe le app nascono per far divertire il pubblico attraverso la scienza, specificamente la fisica delle
[...]
La storia ci insegna che attraverso le immagini e le parole l’essere umano è capace di comunicare concetti apparentemente astratti e invisibili facendosi comprende dai vari interlocutori con cui si interfaccia. La fisica delle particelle è una scienza che più di tutte cerca di spiegare
[...]
Questa rubrica dedicata alle donne nella scienza è nata con l’intento di far conoscere al pubblico trenta donne che probabilmente, attraverso una ricerca online grossolana, difficilmente si conoscerebbero. Le donne nella scienza, ma non solo in essa, hanno sempre dovuto superare ostacoli,
[...]
Anche la scienza può diventare virale… nel senso buono! La figura dello science influencer è ormai parte del panorama digitale e grazie ad essa, comunicare concetti scientifici, può essere davvero un trend. Generalmente gli science influencer sono divulgatori che hanno trovato il giusto tono
[...]
Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle In questo articolo racconteremo la storia di tre donne che hanno lasciato un’impronta indelebile nelle scienze. Patricia Bath, Hedy Lamarr e Sylvia Earle. Le prime due sono state due vere e proprie inventrici nel campo della fisica, mentre Sylvia Earle è
[...]
Comunicare la scienza è un lavoro che richiede un’attenta ricerca delle fonti, un linguaggio appropriato e chiaramente un’etica di buona e corretta informazione. A prescindere dagli articoli puramente scientifici volti a comunicare le ultime scoperte e traguardi nell’ambito scientifico,
[...]
LHC ©CERN “Studiare l’infinitamente piccolo attraverso macchine infinitamente gradi”: si potrebbe semplificare così il lavoro degli acceleratori di particelle. Al giorno d’oggi, gli acceleratori presenti sul pianeta sono circa 30.000, di essi, solo alcuni studiano i segreti
[...]
«
1
2
3
4
5
6
»