Cultura

Goya e Grosz: tra storia antica e vita contemporanea

15 novembre 2022

A Palazzo Pigorini è in corso la mostra ad ingresso gratuito “Goya e Grosz – il sonno della ragione”, un’esposizione che vuole indagare il rapporto tra storia antica e contemporanea in un’unica prospettiva, le condizioni di vita delle persone. Goya e Grosz sono due artisti separati [...]

Chi sono i gastronomi di Parma?

1 novembre 2022

Un gastronomo è una figura professionale emergente che può essere definito come un professionista con variegate competenze: conosce l’intero percorso produttivo degli alimenti, partendo dalle loro origini zootecniche ed agrarie sino ai mutamenti industriali che coinvolgono i prodotti, senza [...]

Artemis: una promessa spaziale grande quanto la Luna

2 settembre 2022

Lunedì scorso milioni di appassionati si sono sintonizzati sui canali social della Nasa, in previsione del lancio più importante degli ultimi trent’anni. Per tutta l’estate la fibrillazione li ha tenuti infatti svegli, consapevoli che presto il giorno della partenza della prima missione [...]

L’ebraismo tra cibo e tradizioni

3 maggio 2022

Ieri come oggi, i fedeli considerano il cibo un dono del divino e della natura. L’abitudine ormai diffusa di consumare il cibo da soli, in fretta e persino in piedi viene addirittura ripudiata dalle religioni che riconoscono, nel mangiare e nel bere, azioni cariche di un forte significato [...]

La scena secondo Morgoyce

21 dicembre 2021

Foto di Matteo Gibellini Il James Joyce brianzolo o semplicemente Morgan? Per il suo dominare la scena con le parole, con il corpo e la testa, ma soprattutto con il cuore, sommando i pensieri che diventano un vero e proprio flusso di coscienza, bisognerebbe battezzarlo con il nome di Morgoyce. Sì, [...]

Buon compleanno QuBítv. Un anno di racconto della cultura a Parma

16 dicembre 2021

Il 13 dicembre il portale QuBítv ha compiuto un anno. Il suo direttore, Luigi Allegri, professore dell’Università di Parma, in un video-editoriale ringrazia tutti quelli che hanno collaborato, le istituzioni, le persone e gli amici che hanno creduto nel progetto. Un anno difficile a causa [...]

Il coraggio: semiotica e valore simbolico dal Seicento al Novecento

14 dicembre 2021

Nell’ottavo e conclusivo incontro dell’undicesima edizione della formazione filosofica, Pensare la vita, dell’associazione La Ginestra, si è affrontato l’argomento intitolato La visibilità del coraggio. Gli ospiti sono stati la professoressa Paola Giacomoni, ordinaria di [...]
1 2 3 4 20